Per chi non lo sapesse, il programmatore TL866 (MiniPro http://www.autoelectric.cn/TL866_main.html) è uno dei programmatori più venduti negli ultimi tempi tra i migliori de-bricker/makers.
E’ un piccolo dispositivo che permette la programmazione di un gran numero di memorie (ROM/FLASH/NVRAM) e microcontrollori (MCU/MPU).
Ma non solo, programma SRAM/DRAM, PLD/GAL/CPLD ed esegue il check di molte porte logiche.
L’ultimo aggiornamento del client supporta circa 13137 ic.
Il costo è davvero irrisorio, con 50€ vi portate a casa un accessorio che vi tornerà spesso molto utile.
Sul mercato esistono due versioni: TL866CS e TL866A.
Il prezzo è praticamente identico e seppure la versione CS è stata prodotta dopo la versione A, non ha introdotto nessuna miglioria.
Anzi… una peggioria! Le due versioni si differenziano solo ed esclusivamente per la porta ICSP presente solo nella versione A.
La porta ICSP è molto comoda perchè molti controllori possono essere programmati solo attraverso ICSP, quindi la versione A permette di programmare molti più microcontrollori rispetto alla versione CS.
Come un pollo, io (ma come parecchie altre persone) ho acquistato la CS dando per scontato che fosse migliore.
Scendendo nel dettaglio, le piastre sono identiche, manca fisicamente il connettore e i firmware sono leggermente differenti.
Saldare un connettore non ci aiuterà a rendere la nostra CS in una A.
Bisogna moddare il firmware.
In aiuto ci viene incontro un utente del forum di eevblog, radioman , che programmatore alla mano ha: pubblicato un piccolo tutorial, schema elettrico e creato un piccolo software che permette di creare un firmware versione A.
Il tutto è pubblicato al post: link
Io non ho fatto altro che documentarmi e seguire il tutorial proponendovi la mia esperienza.
La mia guida riguarda una delle prime tecniche per la conversione, in cui bisognava riprogrammare il controller con un pickit.
Attualmente, il software di radioman permette di riprogrammare tutto via usb senza usare il pickit: leggete i pdf all’interno del suo tool di conversione.
Fatta la dovuta premessa andiamo a bomba 🙂
Prima di tutto, il minipro monta un PIC18F87J50… i tizi hanno pensato bene di grattare la superficie ma grazie al PicKit2 e alla funzione di autorilevamento è stato abbastanza facile arrivare ad identificare il pic montato.
Sulla mia piastra mancava anche un condensatore che, però, non ne comprometteva l’uso.
Grazie allo schema elettrico ho potuto fixare il problema.
Menate a parte, saldiamo un connettore per l’icsp sulla piastra.
Questo sarà il connettore che servirà al minipro per programmare altre mcu via icsp… è ciò che manca alla versione CS.
Già troveremo i fori e tutto…
Fatto ciò bisogna installare un connettore icsp per la programmazione del PIC18F87J50 all’interno del minipro.
E’ un connettore standard icsp, io ho risolto in questo modo:
A questo punto non ci manca che collegare il PicKit2, dare alimentazione e procedere con la parte software.
Scaricate il tool fatto ad-hock da radioman link
Mirror: Radioman TL866 ToolKit
Nel file zip ci sono due file pdf: in uno lo schema elettrico, nell’altro la procedura di aggiornamento e qualche dettaglio in più (molto interessante) sul firmware e la procedura di codifica e decodifica nella fase di upload dello stesso… una menata pazzesca ma bella!
Ogni minipro ha un proprio DevCode ed un proprio SerialNumber univoco.
Lanciamo l’applicativo e cloniamo entrambi i codici.
Collegate il vostro minipro, andate sulla linguetta “firmware”, poi “clone”.
Magari salviamoci il codice su un file txt e conserviamolo.
Mettete la spunta su “full flash”, “generate TL866A firmware” e poi “save”
L’applicativo creerà un file .hex che sarà il nuovo firmware versione A, con DevCode e SerialNumber appena indicati, da caricare nel PIC18F87J50.
Potete sia creare nuovi seriali con la funzione random (Edit) oppure editarli a mano.
Pare che la cosa per ora sia ininfluente in quanto non è presente un meccanismo di blacklist o cose del genere…
Ora abbiamo un file .hex versione A con i nostri seriali originali…
Avrete bisogno di un programmatore esterno…. per programmare il tl866 (!!!).
Io ho usato un PicKit2, voi siete liberi di usare ciò che vi pare a patto che riesca a programmare PIC18F87J50.
Il PIC18F87J50 del minipro ha il CodeProtect abilitato, quindi potete scrivere ma non leggere il contenuto di memoria.
Da come si evince dall’immagine, dopo una lettura, non otteniamo un bel nulla… tanti 00000 e una bella scritta in rosso Code Protect.
Passiamo alla procedura di writing.
Importiamo il file hex appena generato dall’applicativo di prima.
Clicchiamo su write! 🙂
Apriamo il client del del mini pro e….
BINGO!!! 🙂
Adesso c’è da capire se prima o poi dovremmo dare un nuovo seriale o tornare in CS… ma penso di no!
Mi terrò il mio minipro a vita così 🙂
Excellent article! Personally I don’t like the header soldered at the J1 connector, it would sufficient a pin header inserted at the j1 and applying a small pressure for better contact.
Also at your suggestion I will release an update of my firmware generator with ability to dump/backup the internal firmware. If someone with an CS variant will do a firmware dump then I will add an option to downgrade from A to CS as you asked me. So stay tuned!
Great!
I will wait your update! Thanks again for your work!
Excellent article! Personally I don’t like the header soldered at the J1 connector, it would sufficient a pin header inserted at the j1 and applying a small pressure for better contact.
Also at your suggestion I will release an update of my firmware generator with ability to dump/backup the internal firmware. If someone with an CS variant will do a firmware dump then I will add an option to downgrade from A to CS as you asked me. So stay tuned!
Great!
I will wait your update! Thanks again for your work!
Gracias por el aporte, aunque me di cuenta que solo soldando las terminales para el ICSP y correndo el programa y cambiando a TL866A funciona sin hacer mas cosas. Gracias. por cierto tendrás el archivo de ayuda en Help en ingles del minipro ya que solo esta en chino. Saludos
Gracias por el aporte, aunque me di cuenta que solo soldando las terminales para el ICSP y correndo el programa y cambiando a TL866A funciona sin hacer mas cosas. Gracias. por cierto tendrás el archivo de ayuda en Help en ingles del minipro ya que solo esta en chino. Saludos
ok , utile hack però dato che il programmatore costa uguale, bisogna comprare 2 connettori ICSP (costano una miseria su ebay o altri canali cinesi ma paghi più le spese di spedizione), senza contare il fatto è che devi avere un pickit 2 che costa compatibile sui 50 euro..originale oltre 70 euro..a quel punto conviene più vendere il TL866CS e aggiungere per comprarsi un ottimo GQ-4X che costa 100 euro (senza adattatori).
sinceramente sono rinato con questo programmatore, molti chip BIOS per le motherboard non riuscivo a programmarli con il TL866CS, vedi winbond W49F00SUP128 (su asrock sono parecchi).
il minipro TL866CS è stato un giocattolino che mi è durato ben poco, il willem con attacco parallelo è molto più versatile e costa molto meno
Ciao
Grazie per la risposta.
Quando scrissi l’articolo, l’hack andava fatto con un PICKit.
Attualmente non serve più, si fa tutto con un programmino da pc e programmatore collegato via usb… funziona uguale se non meglio!
Il fatto è che la versione CS è stata commercializzata DOPO la versione A… all’apparenza sembrava un upgrade HW della versione precedente e invece….
Quindi per molte persone che si sono fatti trarre in inganno dalle inserzioni tipo ebay, questo è un utile hack per avere una piattaforma completa.
Sicuramente c’è di meglio sul mercato, ma a parità di prezzo, secondo me questo è un valido prodotto… in particolare per gli amatori.
Ad ogni modo è un tool indispensabile ma che viene usato di rado… personalmente lo uso solo quando bricko qualcosa e non c’è modo di tornare allo stato iniziale.
Saluti
Ciao e complimenti per l’articolo, potresti inserire un piccolo update su come programmare il firmware “A” utilizzando il tool? il file pdf a corredo spiega molto male, anzi alla fine dice di utilizzare un programmatore icsp su porta parallela di un pc, attualmente non ho la possibilita di utilizzare un secondo programmatore e vorrei fare lo switch a versione “A” per attivare l’icsp del TL866 utilizzando il tool… mi puoi aiutare per favore?
Grazie – Juri
+1, I tried to figure out pickkitless hack procedure and now I’m stuck dead on getting the update.dat file. I don’t have a slightest idea on where to get one, have only a .hex file for external programmer.
P.S.
Don’t have an LPT either, lol.
Dammit, this PDF from EEVBlog is just useless.
😀
ok , utile hack però dato che il programmatore costa uguale, bisogna comprare 2 connettori ICSP (costano una miseria su ebay o altri canali cinesi ma paghi più le spese di spedizione), senza contare il fatto è che devi avere un pickit 2 che costa compatibile sui 50 euro..originale oltre 70 euro..a quel punto conviene più vendere il TL866CS e aggiungere per comprarsi un ottimo GQ-4X che costa 100 euro (senza adattatori).
sinceramente sono rinato con questo programmatore, molti chip BIOS per le motherboard non riuscivo a programmarli con il TL866CS, vedi winbond W49F00SUP128 (su asrock sono parecchi).
il minipro TL866CS è stato un giocattolino che mi è durato ben poco, il willem con attacco parallelo è molto più versatile e costa molto meno
Ciao
Grazie per la risposta.
Quando scrissi l’articolo, l’hack andava fatto con un PICKit.
Attualmente non serve più, si fa tutto con un programmino da pc e programmatore collegato via usb… funziona uguale se non meglio!
Il fatto è che la versione CS è stata commercializzata DOPO la versione A… all’apparenza sembrava un upgrade HW della versione precedente e invece….
Quindi per molte persone che si sono fatti trarre in inganno dalle inserzioni tipo ebay, questo è un utile hack per avere una piattaforma completa.
Sicuramente c’è di meglio sul mercato, ma a parità di prezzo, secondo me questo è un valido prodotto… in particolare per gli amatori.
Ad ogni modo è un tool indispensabile ma che viene usato di rado… personalmente lo uso solo quando bricko qualcosa e non c’è modo di tornare allo stato iniziale.
Saluti
Ciao e complimenti per l’articolo, potresti inserire un piccolo update su come programmare il firmware “A” utilizzando il tool? il file pdf a corredo spiega molto male, anzi alla fine dice di utilizzare un programmatore icsp su porta parallela di un pc, attualmente non ho la possibilita di utilizzare un secondo programmatore e vorrei fare lo switch a versione “A” per attivare l’icsp del TL866 utilizzando il tool… mi puoi aiutare per favore?
Grazie – Juri
+1, I tried to figure out pickkitless hack procedure and now I’m stuck dead on getting the update.dat file. I don’t have a slightest idea on where to get one, have only a .hex file for external programmer.
P.S.
Don’t have an LPT either, lol.
Dammit, this PDF from EEVBlog is just useless.
😀
A little update, I foud a solution here:
https://www.eevblog.com/forum/blog/eevblog-411-minipro-tl866-universal-programmer-review/msg383943/#msg383943
The update.dat file is in TL866’s installation folder.
Didn’t tried the the hardware testiing yet, but the software thinks it’s the A version now.
Yaaaaay.
:3
A little update, I foud a solution here:
https://www.eevblog.com/forum/blog/eevblog-411-minipro-tl866-universal-programmer-review/msg383943/#msg383943
The update.dat file is in TL866’s installation folder.
Didn’t tried the the hardware testiing yet, but the software thinks it’s the A version now.
Yaaaaay.
:3
Ciao,scusa con questo programmatore in ambo le versioni è possibile programmare una
MCU ATMEGA1284P-PU DIP 40PIN?
Non ne ho idea. Dovresti consultare la support list dal sito del produttore.
Ciao,scusa con questo programmatore in ambo le versioni è possibile programmare una
MCU ATMEGA1284P-PU DIP 40PIN?
Non ne ho idea. Dovresti consultare la support list dal sito del produttore.